Report proprietà turno
Per creare un Report proprietà turno:
- Nella scheda Report, selezionare Report criteri dal menu Visualizzazioni.
- Selezionare Report proprietà turno dall'elenco nel riquadro Oggetti.
Verrà visualizzata la prima schermata di Creazione guidata report, Intestazione. - Per stampare un'intestazione sul report, selezionare Mostra intestazione e digitare il testo dell'intestazione nella casella di testo.
- Fare clic su Avanti.
- Nella schermata Dati selezionare i turni da includere nel report.
È possibile espandere le unità operative per visualizzarne i siti ed espandere i siti per visualizzarne i turni. È possibile selezionare qualsiasi combinazione di turni di più siti. - Fare clic su Fine.
Il report viene visualizzato in Visualizzatore report.
Informazioni su Report proprietà turno
Sito [intestazione] | Sito selezionato con relativo fuso orario e (primo) turno selezionato. Ogni turno successivo sarà visualizzato separatamente. | |
Nome turno | Nome del turno le cui proprietà sono visualizzate sotto. | |
Min. ore pagate | Numero minimo di ore definito per il turno. Tutti i contratti assegnati al turno devono essere disponibili almeno per questo numero di ore. | |
Max. ore pagate | Numero massimo di ore definito per il turno. | |
Prima ora inizio | Prima ora di inizio per il turno. | |
Ultima ora inizio | Ultima ora di inizio per il turno. | |
Prima ora fine | Prima ora di fine per il turno. | |
Ultima ora fine | Ultima ora di fine per il turno. | |
Giorni della settimana | Giorni in cui il contratto può essere schedulato. | |
Regola giornata di astensione dal lavoro | Regola per la rischedulazione del turno. Ad esempio, uno dei possibili valori è Giorno successivo non di astensione. | |
Periodo distrib. | Periodi di distribuzione per il turno. | |
Min. distrib. | Quantità di tempo minima per la schedulazione del turno durante il periodo di distribuzione. | |
Max. distrib. | Quantità di tempo massima per la schedulazione del turno durante il periodo di distribuzione. | |
Distanza min. tra elementi turno | Periodo di tempo minimo consentito tra gli elementi del turno (pause e pasti). | |
Max. distanza tra elementi di turno | Periodo di tempo massimo consentito tra gli elementi del turno (pause e pasti). Si applica al periodo di tempo che intercorre dall'inizio del turno alla prima voce turno e dall'ultima voce turno alla fine del turno. | |
Uso sequenze task | Utilizzo delle sequenze di task durante la schedulazione. | |
Sequenze di task [se applicabile] | Nome sequenza di task | Sequenza di task associata al turno. |
Indice | Posizione dell'elemento sequenza di task all'interno della sequenza di task. | |
Insieme di attività | Insieme di attività di cui può occuparsi l'agente durante l'intervallo della sequenza di task specificato. | |
Min. durata | Durata minima della sequenza di task. | |
Max. durata | Durata massima della sequenza di task. | |
Posizione fissa | Indica se l'intervallo della sequenza di task è associata a vincoli rigidi. I valori possibili sono:
| |
Contratti | Contratti associati al turno. | |
Sequenza elementi turno [se applicabile] | Min. ore pagate | Durata minima del turno pagato per cui è valida la sequenza di pause e pasti. Questa sequenza non può essere applicata a turni più brevi rispetto a questa durata. |
Consentito | Specifica se la sequenza di elementi turno può essere utilizzata durante la schedulazione (il valore può essere Sì o No). | |
Indice | Posizione dell'elemento turno all'interno della sequenza di elementi turno. | |
Pasto | Pasti assegnati alla sequenza di elementi turno. | |
Pausa | Pause assegnate alla sequenza di elementi turno. | |
Pausa [se applicabile] | Nome pausa | Pausa associata al turno. |
Indice | Posizione della pausa nell'elenco di pause del turno. La stessa pausa può ricorrere più volte. | |
Durata | Lunghezza della pausa. | |
Durata minima da inizio turno | Distanza minima tra l'inizio del turno e l'inizio della pausa. | |
Durata massima da inizio turno | Distanza massima tra l'inizio del turno e l'inizio della pausa. | |
Durata minima da fine turno | Distanza minima tra la fine della pausa e la fine del turno. | |
Tempo pagato | Indica se la pausa è pagata o non pagata. | |
Intervallo inizio | Mostra gli incrementi tra le ore di inizio delle pause. Ad esempio, se l'intervallo di inizio è pari a 15 minuti, gli agenti prendono le pause a distanza di 15 minuti gli uni dagli altri. | |
Offset inizio | Imposta il numero di minuti dopo l'ora, nell'intervallo in cui può essere effettuata una pausa, oltre il quale si avvia il calcolo dell'intervallo di inizio. | |
Posizione fissa | Mostra se la pausa deve verificarsi in un momento specifico del turno. | |
Pasti [se applicabile] | Nome pasto | Pasto associato al turno. |
Indice | Posizione del pasto nell'elenco di pasti del turno. Lo stesso pasto può ricorrere più volte. | |
Prima ora inizio | Prima ora di inizio per il pasto. | |
Ultima ora fine | Ultima ora di fine per il pasto. | |
Durata | Durata del pasto. | |
Tempo min. prima del pasto | Distanza minima tra l'ora di inizio del turno e l'ora di inizio del pasto. | |
Tempo min. dopo il pasto | Distanza minima tra l'ora di fine del pasto e l'ora di fine del turno. | |
Pagato | Indica se il pasto è pagato o non pagato. | |
Intervallo inizio | Le ore di inizio del pasto devono essere un multiplo di questo intero. |
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il mar 7, 2017 alle 21:28.
Comments or questions about this documentation? Contact us for support!