Indice
[nascondi]Visualizzazione Scenari del modulo Previsioni
Utilizzare la visualizzazione Scenari per creare, aprire e utilizzare scenari di previsione esistenti. Vedere i pulsanti della barra degli strumenti in basso per passare alla relativa descrizione.
La visualizzazione consente inoltre di eliminare scenari di previsione, di pubblicare i dati di uno scenario nella previsione principale e di estrarre dati dalla previsione principale per inserirli in uno scenario.
Nelle sezioni successive verranno trattati gli argomenti seguenti:
- Apertura della visualizzazione Scenari
- Lettura della tabella Scenari
- Modifica di uno scenario
- Gestione di scenari
- Proprietà scenario—scheda Dati
- Proprietà scenario—scheda Stati
Apertura della visualizzazione Scenari
- Selezionare Previsioni dal menu Home della barra degli strumenti.
- Selezionare Scenari nel menu Previsioni.
Selezione di oggetti
Quando la visualizzazione Scenari è attiva, nell'albero Oggetti vengono visualizzati scenari di previsione esistenti sotto forma di elenco gerarchico. Il nodo Tutti gli scenari viene espanso visualizzando le opzioni seguenti:
Scenari personali | Visualizza gli scenari creati dall'utente. |
Scenari condivisi | Visualizza gli scenari condivisi creati da altri utenti. È possibile visualizzarli sono se si dispone dell'autorizzazione Accesso scenari condivisi. Vedere Privilegi dei ruoli di previsione. |
Altri scenari | Visualizza (se si dispone dei diritti di accesso appropriati) scenari non condivisi creati da altri utenti. |
È possibile selezionare Tutti gli scenari o un'opzione di livello inferiore. La selezione richiama gli scenari corrispondenti, che vengono inseriti nella tabella Scenari.
Lettura della tabella Scenari
La tabella Scenari viene visualizzata in alto a destra. Nelle righe vengono visualizzati gli scenari che corrispondono alla selezione effettuata nell'albero Oggetti. Nelle colonne, che è possibile ordinare facendo clic sull'intestazione, vengono visualizzate le informazioni seguenti per ogni scenario:
Nome | Nome dello scenario. |
Data inizio, Data fine | Date di inizio e fine per la previsione nello scenario. |
Proprietario | Nome dell'utente che ha creato lo scenario. |
Condiviso | Un segno di spunta indica che lo scenario è condiviso, una casella vuota indica che lo scenario non è condiviso. |
Commenti | Commenti immessi dall'utente che ha creato o modificato lo scenario. |
- Fare clic su una riga nella tabella Scenari per popolare il riquadro Proprietà scenario con i dettagli dello scenario.
Modifica di uno scenario
Per modificare uno scenario:
- Fare clic sulla riga desiderata nella tabella Scenari e fare clic su Apri sulla barra degli strumenti Azioni o scegliere Apri dal menu Azioni.
- In alternativa fare doppio clic su uno scenario.
I controlli descritti di seguito sono disponibili se l'utente è il proprietario dello scenario o dispone dei diritti di accesso appropriati.
Barra degli strumenti: Gestione di scenari
È possibile utilizzare i seguenti pulsanti della barra degli strumenti (le stesse opzioni sono inoltre contenute nel menu Azioni):
Icona | Nome | Descrizione |
---|---|---|
![]() |
Nuovo | Apre la Creazione guidata nuova previsione. |
![]() |
Crea in base a... | Apre la Creazione guidata nuova previsione, con la previsione attualmente selezionata come valore predefinito nel campo In base a. |
![]() |
Apri | Apre lo scenario selezionato dalla tabella Scenari. |
![]() |
Chiudi | Chiude lo scenario selezionato, chiedendo se si desidera salvare i dati non salvati. |
![]() |
Pubblica | Apre la Pubblicazione guidata previsione che consente di trasferire informazioni di previsione tra lo scenario selezionato e la previsione principale. |
![]() |
Elimina | Elimina lo scenario selezionato. |
![]() ![]() |
Segna come condiviso, Segna come non condiviso |
Modifica lo stato di condivisione dello scenario selezionato. |
![]() |
Ordina | Apre la finestra di dialogo Ordinamento, che consente di ordinare i dati per nome, proprietario, condivisione, ora di creazione, ora dell'ultima modifica, data di inizio scenario o data di fine scenario. È possibile applicare l'ordinamento crescente o decrescente. |
Proprietà scenario—Scheda Dati
Nella parte inferiore destra del pannello Proprietà scenario fare clic sulla scheda Dati per visualizzare i controlli seguenti:
Nome | Modifica il nome dello scenario. |
Data inizio, Data fine | Visualizzano le date di inizio e fine dello scenario. |
Proprietario | Visualizza il nome del creatore dello scenario. |
Creato, Modificato | Visualizza la data di creazione originale dello scenario e la data dell'ultima modifica. |
Condiviso | Un segno di spunta indica che lo scenario è condiviso, una casella vuota indica che lo scenario non è condiviso. |
Commenti | Consente di immettere o modificare commenti sullo scenario. |
Salva | Fare clic su questo pulsante per salvare le modifiche apportate al nome dello scenario e/o ai commenti. |
Annulla | Fare clic su questo pulsante per annullare le modifiche, ripristinando il nome e/o i commenti precedenti dello scenario. |
Proprietà scenario—Scheda Stati
Fare clic sulla scheda Stati (nella parte inferiore destra del pannello Proprietà scenario) per visualizzare una tabella contenente le informazioni seguenti:
Attività | Elenca ogni attività dello scenario, preceduta dal relativo sito o unità operativa. |
Volumi | Un segno di spunta indica che per l'attività è stato creato un volume di interazioni. |
TMG | Un segno di spunta indica che per l'attività è stato creato un tempo medio di gestione. |
Personale calc. | Un segno di spunta indica che per l'attività è stato creato un personale calcolato. |
Personale rich. | Un segno di spunta indica che per l'attività è stato creato un valore di personale richiesto. |