Ricerca guidata eventi

La procedura Ricerca guidata eventi consente di cercare tra i dati storici i periodi di tempo che costituiscono un'anomalia. Ad esempio: si supponga che il giorno 24 maggio 2008, tra le 20 e le 21, il TMG fosse superiore del 500% alla norma per l'intervallo orario preso in considerazione. Si tratta di un'anomalia all'interno dei dati storici e la procedura Ricerca guidata eventi consente di individuarla.

  1. Per visualizzare questa finestra di dialogo, aprire la visualizzazione Volumi dati storici.
  2. Fare clic sul pulsante Trova eventi WM 851 icon find events.png oppure selezionare Trova eventi nel menu Azioni.
  3. Utilizzare i controlli seguenti per definire la ricerca:
    Pulsanti di opzione Cerca Consentono di definire gli indicatori.

    Selezionare VI per cercare eventi che hanno influenzato il volume delle interazioni.
    Selezionare TMG per cercare eventi che hanno influenzato il tempo medio di gestione.

    Pulsanti di opzione
    Cerca con granularità
    Consentono di definire l'ambito della ricerca.

    Selezionare Giornaliero per cercare nei dati giornalieri.
    Selezionare Orario per cercare nei dati orari.

    Campi
    Data inizio e Data fine
    Consentono di definire i limiti della ricerca.

    Immettere o selezionare una Data inizio e una Data fine.
    La ricerca verrà eseguita tra la data di inizio e la data di fine.

    Campo % soglia Consente di definire i criteri della ricerca.

    Immettere o selezionare la percentuale di scostamento dai dati storici che consente di identificare l'evento che si desidera trovare. Intervallo: un numero intero positivo inferiore a 1000.

    Ad esempio, immettere 500 per cercare un'anomalia che rappresenta almeno il 500% della norma.

Esecuzione di Ricerca guidata eventi

  1. Definire i criteri di ricerca utilizzando i controlli sopra descritti.
  2. Fare clic sul pulsante Trova eventi (o su Annulla per abbandonare la ricerca).
    Una nuova scheda nella parte destra della finestra visualizza le seguenti voci:
    • l'elenco
    • Eventi possibili
    • i pulsanti Crea sovrapposizione e Crea evento
    • l'elenco Eventi esistenti
  3. Selezionare una voce nell'elenco Eventi possibili.
    • Vengono attivati i pulsanti Crea sovrapposizione e Crea evento.
    • Tutti gli elementi di sovrapposizioni/eventi che si verificano nell'intervallo di date dell'evento possibile selezionato vengono visualizzati nell'elencoEventi esistenti.
      Adesso è possibile creare una sovrapposizione (e l'evento che deve contenere) oppure creare un evento (e selezionare la sovrapposizione esistente che deve contenerlo).
  4. Selezionare una delle due opzioni seguenti:
    1. Fare clic sul pulsante Crea sovrapposizione per aprire Creazione guidata nuova sovrapposizione, in cui è possibile creare una nuova sovrapposizione e specificare i parametri dei relativi eventi nella pagina Nuovo evento.
    2. Fare clic su Crea evento per aprire la pagina Nuovo evento, in cui è possibile selezionare una sovrapposizione esistente e impostare i parametri degli eventi.

Elenco Eventi esistenti

Una volta completata l'operazione, la procedura guidata o la pagina viene chiusa e la sovrapposizione/evento appena creata/o viene visualizzata/o nell'elenco Eventi esistenti, se la relativa Data/ora di inizio impatto si verifica nell'intervallo di date dell'evento possibile selezionato.

Altrimenti, la sovrapposizione/evento esiste, ma non viene visualizzata/o.

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il apr 25, 2017 alle 18:48.
Comments or questions about this documentation? Contact us for support!