Pianificatore report

Questo modulo consente di schedulare i report nonché di visualizzarli e modificarli.

Quando si seleziona Pianificatore report nel riquadro dei moduli, nel riquadro dei dati viene visualizzato un elenco delle schedulazioni create. L'elenco è costituito da una griglia con le colonne seguenti:

Abilitato Le celle in questo campo possono contenere valori veri o falsi.
Nome Il nome del report.
Tipo report Il tipo.
Utente L'utente che ha creato la schedulazione.
Schedulazione Sono indicate le specifiche della schedulazione.
Prossima esecuzione Indica data / ora dell'esecuzione successiva di un report ricorrente.

Comandi (disponibili anche nel menu Azioni)

Icona Nome Descrizione
Nessuno Nuovo Consente di visualizzare la finestra di dialogo Operazione report pianificato nel riquadro Dati.
Nessuno Modifica Consente di modificare la sovrapposizione selezionata utilizzando una versione limitata della finestra di dialogo Operazione report pianificato.
Nessuno Elimina Consente di eliminare la sovrapposizione selezionata.
Nessuno Mostra tutto Questo pulsante funziona ad esclusione. Selezionarlo per visualizzare tutte le schedulazioni create da tutti gli utenti (l'icona diventa scura). Deselezionarlo per visualizzare solo le schedulazioni create dall'utente corrente.
Nessuno Abilita Consente di abilitare il report selezionato.
Nessuno Disabilita Consente di disattivare il report selezionato.

Per schedulare un report:

  1. Selezionare Pianificatore report nel riquadro dei moduli.
  2. Fare clic sull'icona Nuovo (WM 851 icon-new.png) o scegliere Nuovo dal menu Azioni.
    La finestra di dialogo Operazione report pianificato verrà visualizzata nel riquadro Dati.
  3. Selezionare le impostazioni desiderate in ciascuna pagina della finestra di dialogo, quindi fare clic su Avanti.
  4. Nella pagina finale fare clic su Fine.

Finestra di dialogo Operazione report pianificato:

Le pagine sono le seguenti:

Pagina Operazione report pianificato

Questa pagina contiene tre sezioni.

Parametri generali:

  • Nome — Immettere un nome per l'attività schedulata.
  • Tipo report — Selezionare un tipo di report nel menu a discesa.
  • Esporta in —Selezionare un formato di output nel menu a discesa.

Fase di esecuzione:

  • Data inizio — Selezionare o immettere una data di inizio per generare il report.
  • Data fine — Attivare il campo selezionando la casella di controllo Abilita data di fine, quindi selezionare o immettere una data di fine per generare il report.
  • Fase di esecuzione —Selezionare o immettere un'ora del giorno in cui generare il report.
  • Fuso orario — Selezionare il fuso orario da un elenco a discesa. Visualizza un elenco di opzioni.

Frequenza:

  • Giornaliera — Consente di specificare che il report venga generato ogni giorno.
  • Settimanale — Consente di specificare anche uno o più giorni della settimana, selezionando le caselle di controllo corrispondenti. Impostazione predefinita: sono selezionati tutti i giorni della settimana.
  • Mensile —Consente di specificare anche il giorno del mese, selezionando o immettendo un giorno nel campo Giorno del mese. Predefinito: 1.

Pagina Dati

Area Utente disponibile:

  • Selezionare la casella di controllo di ogni utente che si desidera autorizzare a visualizzare il report.

Tutte le pagine visualizzate in seguito corrispondono direttamente al tipo di report. Se, ad esempio, si seleziona Report saldo astensioni dal lavoro nel campo Tipo report (nell'area Parametri generali in basso), consultare l'argomento Report saldo astensioni dal lavoro in questa Guida per una descrizione delle altre pagine.

Pagina Intervallo date

Qui viene specificato l'intervallo di date che il report conterrà.

Offset data di inizio:

  • È possibile modificare la data di inizio dei dati, relativa alla data di inizio della generazione del report. Si può selezionare un numero intero positivo o negativo oppure 0 (zero, valore predefinito). L'incremento è Giorni.

La fine è relativa alla [data di inizio | data di generazione]:

  • Specificare se la data di fine dei dati sarà relativa alla data di inizio dei dati (specificata sopra) o alla data di generazione dei dati (la data di Fase di esecuzione, specificata nella prima pagina).
  • Regolare la data di fine dei dati in relazione alla selezione effettuata. Si può selezionare un numero intero positivo o negativo oppure 0 (zero, valore predefinito). L'incremento è Giorni.

Se la selezione è errata, sarà visualizzato un messaggio di errore con la relativa spiegazione.

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il mar 7, 2017 alle 21:28.
Comments or questions about this documentation? Contact us for support!